Management through software: ERP (Enterprise Resource Planning)

CHE COS’E’ IL SOFTWARE GESTIONALE ERP

ERP sta per Enterprise Resource Planning.

È un sistema software che integra vari processi e funzioni aziendali all’interno di un’organizzazione in un sistema centralizzato. I sistemi ERP sono progettati per semplificare e automatizzare le operazioni, migliorare l’efficienza e fornire visibilità in tempo reale sui diversi aspetti delle operazioni di un’azienda.

I primi programmi gestionali ERP furono sviluppati come software dipartimentali utilizzati per gestire un singolo reparto o processo all’interno di un’azienda, come la contabilità o la produzione. Pertanto all’interno di un’azienda spesso esistevano più programmi di gestione in parallelo, ma ciò di cui le aziende avevano bisogno era poter utilizzare questi sistemi di gestione in modo sinergico. Ad esempio, un’azienda di produzione doveva garantire che il suo software gestionale ERP per la gestione del magazzino potesse comunicare con il software gestionale ERP di produzione e trovare dati aggiornati per la contabilità. Il risultato è un sistema integrato che permette alle aziende di gestire più reparti o tutte le aree aziendali con un unico software. Può sembrare una cosa da poco, ma un sistema di gestione che raccoglie tutte le informazioni in un unico posto elimina il problema della duplicazione dei dati ed evita errori, ritardi e inefficienze.

Principali funzioni specifiche:

  • Gestione della catena di approvvigionamento: l’ERP consente di gestire l’intero processo di approvvigionamento, dal monitoraggio delle richieste di acquisto, dei programmi di spedizione e dell’elaborazione degli ordini di acquisto alla gestione dei livelli di inventario in modo accurato e senza ritardi.
  • Gestione della produzione: si occupa della la pianificazione, il monitoraggio e il controllo della produzione, dalla creazione delle richieste di produzione alla gestione del magazzino.
  • Gestione delle risorse umane: gestisce le attività delle risorse umane come reclutamento, prestazioni, formazione, pianificazione della forza lavoro e gestione delle retribuzioni.
  • Finanza e contabilità: gestisce la contabilità generale, le operazioni bancarie, la fatturazione, il reporting, le attività finanziarie e la pianificazione finanziaria.
  • Analisi dei dati: consente di analizzare i dati aziendali attraverso dashboard interattive
  • Gestione del magazzino: gestisce il magazzino, incluso l’inventario, l’ottimizzazione del magazzino e le spedizioni.
  • Gestione delle relazioni con i clienti: attraverso la gestione delle anagrafiche e delle attività di vendita migliora le relazioni con i clienti.
Un software ERP quindi può coprire molteplici funzioni e aiutare le aziende a gestire le risorse in modo più efficiente, ridurre i costi, aumentare la produttività e prendere decisioni informate.

I VANTAGGI PER LE ATTIVITA’ DEL SETTORE TURISTICO

Ecco alcuni modi in cui un sistema ERP può essere utile per un’agenzia di viaggi:

un sistema ERP consente a un’agenzia di viaggi di consolidare tutti i suoi dati, comprese le informazioni sui clienti, le prenotazioni, gli itinerari, le transazioni finanziarie e i dettagli dei fornitori, in un unico database. Questo approccio centralizzato semplifica l’accesso e la gestione dei dati, garantendo l’accuratezza dei dati e riducendo duplicazioni o incoerenze.
i sistemi ERP forniscono moduli e strumenti per automatizzare e semplificare vari processi operativi in ​​un’agenzia di viaggi. Questi possono includere la gestione dell’inventario, i sistemi di prenotazione e prenotazione, i prezzi e i preventivi, la fatturazione e la gestione finanziaria. Automatizzando questi processi, l’agenzia può risparmiare tempo, ridurre gli errori e aumentare la produttività.
molti sistemi ERP includono funzionalità CRM, consentendo alle agenzie di viaggio di gestire in modo efficace le proprie relazioni con i clienti. Il modulo CRM consente alle agenzie di tenere traccia delle interazioni, delle preferenze e della cronologia dei clienti, facilitando marketing personalizzato, promozioni mirate e un’assistenza clienti efficiente.
i sistemi ERP offrono solide funzionalità di gestione finanziaria, comprese funzionalità di contabilità, fatturazione e fatturazione. Ciò aiuta le agenzie di viaggio a tenere traccia delle transazioni finanziarie, gestire i conti da pagare e da ricevere, generare fatture e conservare i registri finanziari in modo accurato. Consente inoltre una migliore pianificazione e rendicontazione finanziaria.
i sistemi ERP forniscono potenti strumenti di reporting e analisi, consentendo alle agenzie di viaggio di generare report completi e ottenere approfondimenti sulle loro operazioni. Questi report possono includere prestazioni finanziarie, analisi delle vendite, comportamento dei clienti, gestione dell’inventario e altri indicatori chiave di prestazione. Tali approfondimenti basati sui dati aiutano le agenzie a prendere decisioni informate e a identificare le aree di miglioramento.

le agenzie di viaggio spesso lavorano con più fornitori, come compagnie aeree, hotel, società di autonoleggio e tour operator. Un sistema ERP può facilitare una gestione efficace dei fornitori mantenendo i database dei fornitori, gestendo i contratti, automatizzando i processi di approvvigionamento e monitorando le prestazioni dei fornitori. Ciò migliora la collaborazione e garantisce una migliore negoziazione e controllo dei costi.

Passiamo ad un esempio pratico dell’applicazione di un software gestionale ERP in una agenzia di viaggi.

IL BOOKING

Un’operazione di prenotazione prevede l’accesso ai dati sulla disponibilità del servizio richiesto e la registrazione dei dati dell’utente. Il sofware ERP gestisce questa procedura in automatico. Inoltre può registrare dati non necessari ai fini della prenotazione ma utili alla elaborazione di una strategia di marketing o di business intelligence come: data e ora della prenotazione, device, tempi di attesa etc 

Per saperne di più: Le nuove frontiere del marketing nel turismo (G. Dall’Ara 2009).

Come scegliere il prodotto adatto alla propria attività

Funzione

Ovviamente per scegliere un software gestionale la prima domanda da fare è: a cosa mi serve? Quali problematica mi aiuta a risolvere? La funzionalità o lo scopo di un gestionale aziendale è il primo punto da chiarire prima di acquistarne uno.

Intuitività

Il sistema deve essere di facile utilizzo per questo prima dell’acquisto è consigliabile provare un trial o un demo.

Accessibilità

L’accesso ai dati deve essere possibile da più canali, di modo da avere un sistema interconnesso con cui si può lavorare in viaggio, in studio o in smart working e che permetta l’accesso a più dipendenti. Per questi motivi è consigliabile che il software sia  in Cloud.

Assistenza

Al momento dell’acquisto è bene informarsi se nel contratto è previsto un servizio post-vendita di assistenza per gestire più facilmente gli aggiornamenti e i possibili problemi nell’uso del software. Altra informazione utile è sapere se le condizioni di licenza hanno limiti di tempo e quali sono le modalità di rinnovo o recesso.

Compatibilità

La maggior parte degli ERP per agenzie turistiche sono basati su sistema Windows. Se l’azienda lavora invece con Apple o Ubuntu deve valutare attentamente la compatibilità. Fondamentale inoltre è l’integrazione con altre piattaforme terze digitali, tipo e-commerce, CMS wordpress, woocommerce, shopify, ecc.

Ecco una raccolta di recensioni di ERP per il settore travel

https://www.g2.com/categories/travel-agency