E-mail marketing

L’attuale mondo di comunicazione comprende una miriade di strumenti per raggiungere i clienti e promuovere la propria azienda ma, fra tutti, l’email marketing è quello che continua a avere una grande efficacia comunicativa e una gestione relativamente semplice.

Una campagna di email marketing è un insieme coordinato di singoli messaggi di posta elettronica che vengono distribuiti in un determinato periodo di tempo con uno scopo specifico. E’ un mezzo fondamentale per stabilire e promuovere rapporti con i clienti in maniera personalizzata e duratura nel tempo.

Qualche dato…

Nonostante la crescita e l’importanza dei messaggi su mobile e delle app di chat, la posta elettronica è parte integrante della vita quotidiana online. Nel 2022, il numero di utenti di posta elettronica globale ammontava a 4,26 miliardi ed è destinato a crescere a 4,73 miliardi di utenti nel 2026 (fonte Statista).

Nel 2020, circa 306 miliardi di e-mail sono state inviate e ricevute ogni giorno in tutto il mondo. Questa cifra dovrebbe aumentare a oltre 376 miliardi di e-mail al giorno nel 2025.

I recenti dati del settore mostrano che la tendenza verso il mobile vale anche per la posta elettronica: nel dicembre 2018, il 43 per cento delle e-mail sono state aperte via mobile. La quota aperta dei client di posta elettronica desktop era scesa al 18% e la webmail rappresentava il 39% delle aperture. Dato il predominio della telefonia mobile, non stupisce che l’applicazione di posta elettronica iPhone è stato il client di posta elettronica più popolare

Tassi di apertura nelle email di marketing 2022

L’email marketing può essere di 3 tipologie:

Email transazionali:

contengono informazioni su azioni che l’utente ha svolto nel web, sono praticamente «comunicazioni di servizio» come le email di conferma di un ordine o di iscrizione a una piattaforma. Hanno un tasso di apertura molto alta perché contengono informazioni importanti per gli utenti.

Direct email marketing (DEM):

sono le mail pubblicitarie attraverso cui si propongono all’utente sconti su servizi, offerte o li si informa su iniziative particolari dell’azienda.

Newsletter:

hanno carattere informativo, devono avere quindi un contenuto di valore ed essere inviate con una determinata cadenza. Le newsletter contengono risorse gratuite, novità del settore e informazioni utili e sono un ottimo strumento per l’inbound marketing. Attraverso queste email è possibile creare un appuntamento fisso con gli utenti, migliorare la credibilità del brand e aumentare il traffico sul proprio sito web. 

Ogni campagna di email marketing deve seguire le seguenti linee guida:

BUON OGGETTO:

un oggetto appropriato e accattivante invoglia l’utente ad aprire la mail che rischia altrimenti di essere subito cestinata dato l’alto numero di mail che ogni persona riceve ogni giorno

FACILITÀ’ DI LETTURA:

il tipo di scrittura deve essere semplice e diretta e non superare i due minuti di lettura

OTTIMIZZAZIONE PER I DISPOSITIVI MOBILI:

come visto nelle precedenti statistiche la maggior parte delle persone legge la mail dal proprio telefono, è fondamentale quindi che le campagne mail siano mobile-friendly

RILEVANZA:

il contenuto deve essere rilevante, pertinente e personalizzato per l’utente. Questo prevede un buon lavoro a monte di segmentazione della clientela.

DESIGN:

un design chiaro e accattivante rende godibile la lettura della mail e testimonia la professionalità e l’attenzione dell’azienda nei confronti dei clienti.

Per chi lavora nel settore del turismo impostare una buona campagna di email marketing presenta una serie di vantaggi:

COSTRUIRE RELAZIONI CON I CLIENTI:

attraverso l’email marketing le agenzie di viaggio e i tour operator possono stabilire e coltivare relazioni a lungo termine con la propria clientela inviando regolarmente newsletter, aggiornamenti sui servizi e offerte personalizzate.

PROMOZIONI MIRATE:

un approccio personalizzato delle campagne di email marketing garantisce che i destinatari ricevano offerte pertinenti, aumenta la fidelizzazione e l’adesione alle offerte promosse.

UPSELLING E CROSS-SELLING:

le mail sono un ottimo strumento di vendita. Ad esempio, dopo l’acquisto di un volo, l’utente può ricevere una mail con opzioni di alloggio o tour. E’ una strategia che aiuta ad incrementare le entrate e migliora l’esperienza di viaggio.

FEEDBACK e RECENSIONI:

attraverso le email si possono raccogliere feedback e recensioni dei clienti. Una buona pratica di tour operator e agenzie è inviare sondaggi post-viaggio per raccogliere dati sui servizi offerti.

CONTENUTI MIRATI:

è importante condividere contenuti di valore con i propri clienti, quali guide di destinazione, consigli di viaggio e informazioni privilegiate. Fornendo informazioni pertinenti e utili, le imprese turistiche divengono degli esperti di fiducia, e punti di riferimento per le future esigenze di viaggio.

RECOVERY CART:

può capitare che un utente non termini il processo di prenotazione online. Con le mail marketing le agenzie possono inviare mail follow-up automatiche per incentivare il cliente a terminare l’operazione.

Inoltre, per una buona campagna di email marketing è consigliato includere inviti all’azione, i cosidetti «Call to action», in maniera ben chiara nel testo della mail. Una CTA può essere contattare il team di supporto, prenotare un tour, accettare uno sconto su un servizio. La CTA deve essere ben visibile e condurre gli utenti sulla pagina di destinazione.

Ogni mail deve avere una sola CTA, per non creare confusione.

La CTA deve essere visibile, la soluzione migliore è un bottone colorato che reindirizza l’utente.

Il bottone deve essere in una posizione facilmente individuabile anche dal lettore distratto.

Sul mercato esistono vari software che combinano le funzionalità proprie del CRM (vedi capitolo 3) e l’email marketing. Queste piattaforme integrate offrono una soluzione ottimale per la gestione delle interazioni con i clienti e l’esecuzione di campagne di email marketing, permettono di inviare i contenuti giusti alle persone giuste, di lavorare su dati aggiornati, di organizzare messaggi di follow-up, di condividere i dati con vari team di lavoro.

Fra le piattaforme integrate più note che offrono questi servizi troviamo Hubspot, Zoho, Mailchimp, Salesforce e ActiveCampaign.

Per una recensione dei migliori email marketing software guarda il video.